Nel mondo dei processori sono due le caratteristiche che devono essere considerate per valutare sulla carta una specifica CPU. La prima è l'architettura sulla quale il nostro prodotto è basato; la seconda è la tecnologia produttiva utilizzata per la sua produzione. Più sofisticata e recente è l'architettura, migliori sulla carta le prestazioni e in generale l'efficienza energetica. Più recente è la tecnologia produttiva maggiore sarà il numero di transistor integrati, e quindi la potenza di calcolo teorica messa a disposizione.
Al momento attuale Intel propone le CPU basate su architettura Haswell con i modelli della famiglia Core, costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri. Per la seconda metà dell'anno, con l'approssimarsi della stagione di vendite natalizia, Intel renderà disponibili i primi processori della famiglia Broadwell, caratterizzati per utilizzate la tecnologia produttiva a 14 nanometri.
La cadenza con la quale Intel presenta novità nel settore delle CPU è tipicamente annuale, anche se negli ultimi periodi si è passati ad un tempo di circa 15 mesi tra il lancio di una famiglia di CPU e la successiva. Nella fase Tick Intel introduce un nuovo processore che è basato sulla microarchitettura della precedente generazione, per quanto ottimizzata, ma abbinando questo ad una nuova tecnologia produttiva. In quella Tock l'azienda americana presenta una CPU basata sulla stessa tecnologia produttiva precedente ma con architettura completamente nuova.
Il passaggio da Haswell a Broadwell è indicato come fase Tick, mentre quello da Broadwell alla successiva architettura Skylake è una fase Tock. Il debutto delle soluzioni Broadwell avverrà in ritardo di circa 6 mesi rispetto a quanto inizialmente previsto; per Skylake invece dovremo attendere indicativamente circa 6 mesi dal lancio delle prime CPU Broadwell, stando alle informazioni al momento disponibili, prima della disponibilità sul mercato.
I piani originari di Intel prevedevano il passaggio alla tecnologia produttiva a 14 nanometri a partire dalla fine del 2013 ma così non è stato. Intel ha accumulato un certo ritardo, quantificabile tra 9 e 12 mesi, con questo nuovo processo confermando le generali difficoltà di tutto il settore della produzione di semiconduttori nel passaggio a tecnologie produttive sempre più sofisticate. Questo porta a ritenere che vi sarà uno spostamento in avanti anche della data di rilascio delle prime soluzioni basate su processo produttivo a 10 nanometri.
In occasione della conferenza stampa di analisi dei risultati finanziari trimestrali dell'azienda il CEO Brian Krzanich ha tuttavia confermato che non sono cambiati i piani interni dell'azienda con riferimento a questo processo produttivo. Sembra quindi possibile che le prime CPU di questo tipo, modelli che prenderanno il posto di quelli Skylake, possano debuttare nel corso del 2016 così come inizialmente indicato.
Di fatto, quindi, Intel starebbe lavorando per riportare le tempistiche di lancio delle proprie tecnologie produttive alle date inizialmente indicate accorciando, quantomeno in parte, il periodo di vita utile sul mercato delle soluzioni basate su tecnologia produttiva a 14 nanometri. Da questo il ridotto lasso di tempo, rispetto al passato, che trascorrerà dal debutto delle soluzioni Broadwell a quello delle proposte Skylake: queste due architetture di fatto saranno presenti sul mercato con nuovi prodotti per un lungo periodo a partire dalla seconda metà del prossimo anno.
E' possibile che Intel possa scegliere il proprio Developer Forum, previsto per la prima metà di Settembre 2014 a San Francisco, quale sede per mostrare wafer costruiti con tecnologia a 10 nanometri e pertanto riaffermare come a dispetto delle difficoltà incontrare con il processo a 14 nanometri la roadmap futura dell'azienda americana, in termini di innovazione nelle tecnologie produttive, non sia destinata a cambiare radicalmente.
Anda sedang membaca artikel tentang
Tecnologie produttive e nuove CPU: la strada di Intel ai 10 nanometri
Dengan url
https://ibudanaksehat.blogspot.com/2014/07/tecnologie-produttive-e-nuove-cpu-la.html
Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya
Tecnologie produttive e nuove CPU: la strada di Intel ai 10 nanometri
namun jangan lupa untuk meletakkan link
Tecnologie produttive e nuove CPU: la strada di Intel ai 10 nanometri
sebagai sumbernya
0 komentar:
Posting Komentar