Analizzando Android L: primi test sull'autonomia mostrano ottimi risultati

Written By Unknown on Rabu, 02 Juli 2014 | 19.04

Le ultime major release di Android si sono contraddistinte per il lancio di esclusivi "Project", volti a migliorare gli aspetti dolenti della piattaforma mobile. In Jelly Bean avevamo Project Butter, che puntava ad ottenere una fluidità complessiva superiore, e con KitKat abbiamo visto Project Svelte, per snellire le richieste di memoria da parte del sistema operativo.

Android L

Durante la recente Google I/O tenuta dal colosso di Mountain View, è stato annunciato Android L e, non contravvenendo alla tradizione, sono stati dati i natali a Project Volta. Si tratta di un'iniziativa che ha l'obiettivo di aumentare sensibilmente l'autonomia operativa dei dispositivi Android, un progetto rivolto sia agli sviluppatori quanto agli utenti finali con strumenti specifici sia per i creatori che per i fruitori di applicazioni (maggiori informazioni in questa pagina).

Molte delle novità di Volta verranno in futuro, proprio perché gli sviluppatori avranno modo di affinare le proprie applicazioni grazie ai nuovi tool forniti da Google. Le premesse fatte dalla società durante il keynote di presentazione si mostrano come decisamente succulente, ma come si comporta Volta sulla carta? Alla domanda ha cercato di rispondere ArsTechnica, con una prima prova sul campo.

Il sito ha utilizzato un singolo dispositivo durante i test, un Nexus 5 che è stato ripristinato con un'installazione da zero di Android 4.4.4 KitKat. Sono state poi installate e aggiornate le applicazioni disponibili e, dopo aver ricaricato la batteria al suo massimo livello sono stati eseguiti due test, calcolando poi una media fra le diverse misure. Lo stesso è stato effettuato con Android L.

Android L, test autonomia operativa

Fonte: ArsTechnica

Ogni test (di navigazione sul web tramite Wi-Fi) è stato condotto impostando la luminosità del display al valore di 200cd/m². I risultati si mostrano come estremamente chiari dando una rapida occhiata al grafico. I miglioramenti sono del 36%, quantificabili in circa due ore di autonomia operativa in più durante la navigazione web. ArsTechnica specifica che il risultato è stato ottenuto disabilitando la funzionalità "battery saver" apposita che diminuisce la luminosità del display al 15% di batteria residua e inibisce il traffico dati in background.

I miglioramenti sono senza dubbio evidenti e l'attendibilità di un sito come ArsTechnica contribuisce a renderli decisamente interessanti. Google sembra essere sulla strada giusta con il nuovo Android L, avendo operato sotto la scocca e anche a livello estetico, svecchiando l'interfaccia tipica di Android, senza strafare. Al momento è difficile quantificare l'impatto di Volta sull'autonomia dei prossimi smartphone Android, in quanto un solo test potrebbe non essere sufficiente per gridare al miracolo, tuttavia le premesse per un'ottima release ci sono tutte.


Anda sedang membaca artikel tentang

Analizzando Android L: primi test sull'autonomia mostrano ottimi risultati

Dengan url

https://ibudanaksehat.blogspot.com/2014/07/analizzando-android-l-primi-test.html

Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya

Analizzando Android L: primi test sull'autonomia mostrano ottimi risultati

namun jangan lupa untuk meletakkan link

Analizzando Android L: primi test sull'autonomia mostrano ottimi risultati

sebagai sumbernya

0 komentar:

Posting Komentar

techieblogger.com Techie Blogger Techie Blogger