Nel giugno del 2012 Bret Taylor, fondatore di FriendFeed ed ex-CTO di Facebook annunciò l'abbandono del proprio posto di lavoro e la creazione di una nuova start-up in collaborazione con Kevin Gibbs, fondatore di Google App Engine e Google Suggest oltre che uno dei più ricercati e rinomati sviluppatori del colosso di Mountain View. Da quel momento dei due non si sentì più parlare per diversi mesi, fino a che, lo scorso 30 luglio è stato ufficialmente annunciato il frutto del loro lavoro, ovvero Quip.
Di cosa si tratta? Banalmente parlando potremmo definirlo un editor di testi ottimizzato per poter essere utilizzato in mobilità su dispositivi di diversi formati. In realtà l'applicazione scaturita dalle menti di Taylor e Gibbs è molto di più. A raccontarci nei dettagli cosa possiamo fare con la loro creatura è l'ex CTO di Facebook in persona che ha risposto ad alcune nostre domande riguardo a Quip.
Ammesso di parlare con qualcuno che non ha mai avuto a che fare con Quip, di cosa si tratta e come funziona?
Quip è un editor di testi moderno che ti permette di creare documenti su ogni dispositivo, smartphone, tablet o desktop. Quip offre una semplice ed elegante interfaccia utente che combina documenti e messaggi in un singolo streaming di aggiornamenti impostato come una chat, rendendo così la comunicazione tra gli utenti semplice ed immediata. Puoi condividere i documenti o intere cartelle in modo che diverse persone possano modificarle e discutere insieme contemporaneamente in un singolo spazio di lavoro comune.
Per creare un account sul proprio iPhone, iPad o iPod Touch è sufficiente scaricare l'applicazione qui: https://itunes.apple.com/app/quip/id647922896. Per la versione Android bisogna invece recarsi sul Google Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.quip.quip. Infine per avere sul proprio PC la versione desktop è sufficiente collegarsi a questo indirizzo: https://quip.com/.
Come anticipato Quip combina documenti e messaggi in una singola conversazione che include tutte le attività relative ai documenti stessi: messaggi, modifiche, in poche parole tutto quello che è successo dal momento in cui è stato creato. Restare aggiornati è molto semplice, basta aprire la conversazione su uno qualsiasi dei nostri device ed è possibile vedere i messaggi e le modifiche apportate a seguito dell'ultimo accesso.
Le modifiche ai documenti sono dette "diffs" e sono una delle caratteristiche più importanti di Quip. Ogni volta che viene effettuata una modifica ad un documento viene aggiunta alla conversazione una diff. In questo modo possiamo visualizzare tutti i cambiamenti in maniera rapida e senza dover ogni volta rileggere tutto il documento.
Una delle chiavi di differenziazione di Quip è il fatto che funziona su ogni tipo di dispositivo, a prescindere dalla piattaforma o dalla dimensione dello schermo regolandosi in maniera automatica a seconda delle esigenze di ogni utente. Quip offre strumenti come le notifiche push e verifiche di lettura per aiutare gli utenti a collaborare più rapidamente. Quip può ovviamente essere utilizzato anche offline, ad esempio a bordo di un areoplano, e le modifiche saranno sincronizzate non appena si avrà a disposizione una rete dati.
Qual'è il modello di business alle spalle di una applicazione di questo genere?
La nostra è una applicazione consumer con un modello di business enterprise; assicurarsi che alle compagnie venga offerto un servizio assolutamente valico usando Quip è quindi punto fondamentale per il nostro modello di business. Quip è gratuito per gli utenti consumer mentre per quelli business è previsto un costo pari a 12$ al mese per ogni utente. Per ulteriori informazioni a riguardo vi rimandiamo al sito dedicato all'area business http://quip.com/business#pricing.
Anda sedang membaca artikel tentang
Quip, il Google Docs per smartphone e tablet raccontato da uno dei suoi creatori
Dengan url
https://ibudanaksehat.blogspot.com/2013/12/quip-il-google-docs-per-smartphone-e.html
Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya
Quip, il Google Docs per smartphone e tablet raccontato da uno dei suoi creatori
namun jangan lupa untuk meletakkan link
Quip, il Google Docs per smartphone e tablet raccontato da uno dei suoi creatori
sebagai sumbernya
0 komentar:
Posting Komentar