Intel ha da poco tempo un nuovo CEO, Brian Krzanich. A contraddistinguere il personaggio, oltre a indubbie capacità che lo hanno portato al vertice di una delle più importanti aziende tecnologiche, vi è un passato da inventore, motivo per cui trova giustificazione ulteriore il desiderio di partecipare Maker Faire, attualmente in corso a Roma.
Maker Faire è di fatto un ritrovo di appassionati inventori, che mettono in mostra la propria creatività con prototipi e apparecchi decisamente interessanti. Di questo parleremo in un articolo a parte, mentre ci soffermeremo per ora su un importante annuncio di Intel, ovvero l'accordo di collaborazione con Arduino LLC, la principale piattaforma hardware open source nella community di maker e della didattica.
Krzanich ha inoltre colto l'occasione per presentare la scheda Intel Galileo, il primo prodotto di una nuova famiglia di schede di sviluppo compatibili con Arduino basate su architettura Intel. L'interfaccia di programmazione e i kit di sviluppo Arduino (già conosciute dagli appassionati) facilitano la creazione di oggetti o ambienti interattivi per artisti, designer e appassionati del fai da te, anche senza un background tecnico.
Sempre nel corso del proprio intervento, Krzanich ha annunciato una donazione di 50.000 schede Intel Galileo che verranno fornite gratuitamente a 10.000 università in tutto il mondo, nel corso dei prossimi 18 mesi.
"Con un impegno costante nel settore dell'istruzione, sappiamo che l'apprendimento interattivo stimola l'interesse verso le scienze, la tecnologia, l'ingegneria e la matematica", ha commentato Krzanich. "Sono un 'maker' da diversi anni e sono entusiasta delle infinite possibilità offerte dalla tecnologia e di ciò che consente di creare. Ci auguriamo di continuare una collaborazione produttiva con Arduino e di fornire a questa community alcuni prodotti Intel straordinari destinati a spingere i confini della nostra immaginazione".
"Siamo entusiasti di collaborare con Intel e di poter contare sulle prestazioni della tecnologia Intel per la prima volta nelle nostre schede di sviluppo", ha affermato Massimo Banzi, fondatore della community Arduino. "Mi auguro che questa collaborazione possa continuare ad essere proficua per produrre fantastici strumenti di sviluppo che favoriscano innovazioni davvero esaltanti".
A parlare è stato anche Stephen Trueman, Direttore, Sapienza Innovation Center: "L'accordo siglato tra Intel e l'Università La Sapienza di Roma offrirà a Intel l'opportunità di accedere all'eccellenza della ricerca della più grande università europea, e a noi un bagaglio conoscitivo e una struttura creati grazie alle collaborazioni con l'intera industria IT".
Intel Galileo è la prima di una serie di schede di sviluppo compatibili con Arduino basati su architettura Intel e progettata per le community dei maker e per il settore dell'education. La piattaforma è di fatto il connubio fra tecnologia Intel in abbinamento all'ambiente di sviluppo software Arduino. Il sistema operativo è Linux con le librerie software Arduino, consentendo così scalabilità e riutilizzo dei software esistenti, chiamati "sketches".
Intel Galileo può essere programmato attraverso OS, Windows e il software operativo host Mac Linux. La scheda è inoltre progettata per essere compatibile con l'hardware e il software dell'ecosistema Arduino shield. Intel Galileo ha come cuore il SoC Intel Quark X1000, primo componente della famiglia di prodotti small-core e a basso consumo con tecnologia Intel Quark di cui abbiamo parlato in occasione dell'IDF di San Francisco.
Emergono anche le prime specifiche: Quark X1000 è una CPU Pentium single-core, single-thread a 32 bit compatibile con ISA (Instruction Set Architecture) che opera con velocità fino a 400 MHz, tutte caratteristiche largamente sufficienti per gli utilizzi a cui è destinato. Intel prevede di distribuire Galileo con diverse interfacce di I/O standard di settore come ACPI, PCI Express, Ethernet a 10/100 Mb, SD, USB 2.0 e porte host USB EHCI/OHCI, UART ad alta velocità, porte seriali RS-232, flash NOR a 8 MB programmabile e porta JTAG per semplificare il debug.
Intel Galileo sarà disponibile entro la fine di novembre, mentre informazioni aggiuntive sono disponibili agli indirizzi web http://maker.intel.com e www.intel.com/support/go/galileo.
Anda sedang membaca artikel tentang
Intel annuncia una collaborazione con Arduino: ecco la scheda di sviluppo Galileo
Dengan url
https://ibudanaksehat.blogspot.com/2013/10/intel-annuncia-una-collaborazione-con.html
Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya
Intel annuncia una collaborazione con Arduino: ecco la scheda di sviluppo Galileo
namun jangan lupa untuk meletakkan link
Intel annuncia una collaborazione con Arduino: ecco la scheda di sviluppo Galileo
sebagai sumbernya
0 komentar:
Posting Komentar