Abbiamo seguito la vicenda di Ubuntu Edge con particolare interesse dal momento che avrebbe con certezza rappresentato una svolta per il mercato degli smartphone, che si sarebbe avvicinato con evidenza al mondo dei PC desktop.
Ubuntu Edge è stato un progetto di crowfunding su IndieGoGo che, se portato a termine, avrebbe lanciato la produzione di uno smartphone dotato di doppio sistema operativo: Android e Ubuntu Touch OS. Entrambe le piattaforme software avrebbero permesso un comodo utilizzo in mobilità, ma al tempo stesso una soluzione da installare in un dock specifico per trasformare il tutto in un vero e proprio personal computer da scrivania.
Per ottenere questo risultato Ubuntu Edge avrebbe dovuto avere hardware da top di gamma, e anche oltre: requisito minimo per lanciare la doppia soluzione sarebbe stato un processore quad-core e 4GB di RAM, con almeno 128GB di storage interno.
Canonical ha mancato il traguardo prefissato per la conclusione in positivo del crowdfunding di circa 19 milioni di dollari, una cifra superiore alla metà dei 32 milioni richiesti in un primo tempo. Non sono bastate le modifiche sul prezzo minimo per aggiudicarsi i pre-order dello smartphone, né l'innovatività insita in un'idea di questo tipo. IndieGoGo consente il rimborso totale delle spese sostenute dagli investitori
Ubuntu Edge è comunque stato una vittoria, detenendo attualmente il record per quanto riguarda le campagne di crowdfunding nel settore dell'elettronica di consumo. Il precedente valore più elevato era stato fatto registrare da Pebble Smartwatch, superato sensibilmente dallo smartphone Canonical.
"È stato certamente stabilito un record per la maggior quantità di denaro raccolto, ma anche quello per la campagna persa con più ampio margine", ha raccontato Mark Shuttleworth, fondatore di Canonical, al Guardian. Nonostante il fallimento però, il dirigente della società a capo di Ubuntu ha dichiarato che è evidente l'interesse di operatori telefonici e produttori di smartphone nel portare Linux nel mercato degli smartphone. Gli stessi sarebbero tuttavia interessati ad introdurre il kernel open-source in terminali non di fascia alta, come inizialmente pensato dalla stessa Canonical con Ubuntu Edge.
Anda sedang membaca artikel tentang
Ubuntu Edge fallito. Canonical: non è la fine del sogno
Dengan url
https://ibudanaksehat.blogspot.com/2013/08/ubuntu-edge-fallito-canonical-non-la.html
Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya
Ubuntu Edge fallito. Canonical: non è la fine del sogno
namun jangan lupa untuk meletakkan link
Ubuntu Edge fallito. Canonical: non è la fine del sogno
sebagai sumbernya
0 komentar:
Posting Komentar