Un sistema desktop AMD sviluppato per i videogiocatori

Written By Unknown on Rabu, 13 Februari 2013 | 19.03

Analizziamo abitualmente su queste pagine le più recenti novità nel settore dei componenti, soffermando la nostra attenzione principalmente su schede video e processori senza tralasciare i restanti componenti. In sistemi desktop, soprattutto in quelli pensati per il pubblico degli utenti più appassionati, sono questi gli elementi che influenzano per la maggiore le prestazioni velocistiche complessive e che quindi vengono seguiti con interesse.

Un sistema è composto da vari componenti ma è la loro scelta bilanciata che determina il livello prestazionale complessivo di un PC. Per questo motivo, soprattutto pensando alle necessità proprie di un videogiocatore, è importante selezionare scheda video e processore in modo tale che non vi siano evidenti colli di bottiglia alle prestazioni; lo stesso vale per gli altri componenti presenti nel sistema

In questo first look analizziamo quanto proposto da Tecnocomputer, azienda italiana specializzata nella vendita di componenti e nell'assemblaggio di PC con un occhio di riguardo proprio alle esigenze degli utenti più appassionati e dei videogiocatori. Il sistema qui presentato è quindi composto attingendo da quanto disponibile sul mercato tra le periferiche e i componenti più indicati per questa tipologia di utenti, incentrando il tutto su CPU e GPU sviluppati da AMD.

Il processore è modello FX-8350, attuale proposta top di gamma tra le CPU AMD per sistemi socket AM3+, caratterizzato da una frequenza di clock di 4 GHz, da architettura a 8 core e da una frequenza massima che può toccare i 4,2 GHz con tecnologia Turbo Boost. Questo processore, al pari degli altri della famiglia FX, è dotato di moltiplicatore di frequenza sbloccato pertanto può essere facilmente overcloccato senza toccare i parametri di funzionamento degli altri componenti del sistema.

La parte video vede una proposta top di gamma nella serie di schede video AMD: si tratta della scheda Sapphire Vapor-X HD 7970 GHz Edition, soluzione caratterizzata da una frequenza di clock di default di 1 GHz che viene spinta sino a 1.050 MHz grazie alla tecnologia PowerTune Dynamic Boost. La memoria video, in quantitativo di 3 Gbytes, ha frequenza di clock effettiva di 6 GHz mentre il sistema di raffreddamento Vapor-X, con due ventole e un massiccio dissipatore, assicura temperature contenute pur con un funzionamento silenzioso.

Componenti

Sistema Tecnocomputer
processore AMD FX-8350
scheda madre Asus Sabertooth 990FX R2.0
scheda video Sapphire Vapor-X HD 7970 GHz Edition
memoria 4x4 Gbytes G.Skill Ripjaws, DDR3-1600
storage SSD OCZ Vector, 128 Gbytes
HD Western Digital 1 TB Caviar Green 10EZRX
chassis Thermaltake Level 10 GTS
alimentatore Thermaltake Smart M750W
dissipatore CPU Thermaltake Contac 39

La scheda madre alla base di questo sistema è modello Asus Sabertooth 990FX R2.0, soluzione socket AM3+ basata su chipset AMD 990FX. Questa motherboard appartiene alla famiglia di schede madri Asus della serie TUF, modelli sviluppati con una particolare attenzione alla componentistica onboard così da garantire sia stabilità nel lungo periodo sia temperature di funzionamento contenute. Sono installati 4 moduli G.Skill Ripjaws da 4 Gbytes ciascuno, capaci di una frequenza di clock di 1.600 MHz con timings 9-9-9-24 ad una tensione di alimentazione di default pari a 1.5V.

Case, alimentatore e dissipatore di calore provengono dalla serie di prodotti Thermaltake. Il primo è modello Level 10 GTS, soluzione ben nota tra il pubblico dei videogiocatori che abbina una buona espandibilità interna con una cura per il raffreddamento dei componenti. L'esterno è caratterizzato da 4 cassettini laterali per unità di storage, oltre che da un gancio estraibile che può essere utilizzato per appoggiare le cuffie da gioco. L'alimentatore è modello Thermaltake Smart M750W, soluzione in grado di far fronte senza problemi ai requisiti del sistema anche installando una seconda scheda video in modalità CrossFireX, facilitando la gestione dei cavi interni grazie al design modulare. Il raffreddamento del processore è infine gestito dal dissipatore Contac 39, soluzione che abbina base con 3 heatpipes in rame ad una struttura di dissipazione in alluminio, abbinata a due ventole da 120 millimetri.

L'assemblaggio interno dei componenti è stato curato con molta attenzione, grazie sia alla scelta di un alimentatore di tipo modulare sia allo spazio messo a disposizione dal case Thermaltake Level 10 GTS per il routing e il posizionamento dei cavi. Di tutto questo beneficia sia l'estetica interna, una volta rimosso il pannello laterale che non è di tipo trasparente, sia il flusso d'aria interno al case. Sono presenti numerose ventole: una posteriore di estrazione da 120 millimetri, due superiori da 140 millimetri per l'evacuazione dell'aria proveniente dal dissipatore di calore della CPU e una frontale, responsabile per l'ingresso di aria fresca nello chassis oltre che del raffreddamento delle unità di storage, da ben 200 millimetri di diametro. A dispetto della presenza di così tante ventole il funzionamento del sistema è silenzioso: la scelta di utilizzarne un elevato numero tutte con diametro elevato permette di contenere la velocità di rotazione, e quindi il rumore, a parità di aria spostata.

Una configurazione di questo tipo si rivela essere brillante con un po' tutte le applicazioni. Il comparto video permette di utilizzare display dalla risoluzione molto elevata, anche oltre 1920x1080 pixel, senza rischio di ottenere frames al secondo troppo contenuti. Il processore AMD FX-8350 bilancia un'efficienza a livello di singolo core inferiore a quella delle soluzioni concorrenti di Intel mettendo a disposizione ben 8 core: questa scelta architetturale porta vantaggio soprattutto con applicazioni multimediali come quelle di conversione di flussi video, sviluppate in modo da distribuire il carico di lavoro su quanti più core sono disponibili.

La presenza di un SSD OCZ Vector, utilizzato per l'installazione del sistema operativo e dei programmi principali, permette di contenere i tempi di avvio del sistema operativo e in generale di caricamento dei vari programmi. L'hard disk da 1 Terabyte Western Digital della serie Caviar viene quindi destinato allo storage dei dati personali, oltre che all'installazione dei giochi nel momento in cui il proprio archivio di titoli sia ricco.

Il sistema viene proposto, in questa configurazione, ad un prezzo di 1.499,00€ IVA inclusa. Selezionando i componenti utilizzati dal sito Tecnocomputer si rcava un costo di circa 1.450,00€: la differenza di 50,00€, legata all'assemblaggio dei componenti, all'installazione del sistema operativo e al testing di stabilità, è a nostro avviso più che giustificata dalla qualità del risultato ottenuto. Nelle immagini della gallery è possibile apprezzare il lavoro svolto per il routing e il corretto posizionamento dei numerosi cavi, a tutto vantaggio del ricambio d'aria interno oltre che di un migliore impatto estetico.


Anda sedang membaca artikel tentang

Un sistema desktop AMD sviluppato per i videogiocatori

Dengan url

https://ibudanaksehat.blogspot.com/2013/02/un-sistema-desktop-amd-sviluppato-per-i.html

Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya

Un sistema desktop AMD sviluppato per i videogiocatori

namun jangan lupa untuk meletakkan link

Un sistema desktop AMD sviluppato per i videogiocatori

sebagai sumbernya

0 komentar:

Posting Komentar

techieblogger.com Techie Blogger Techie Blogger