Processo produttivo a 10 nanometri a fine 2015 per GlobalFoundries

Written By Unknown on Selasa, 12 Februari 2013 | 19.03

In occasione del Common Platform Technology Forum, evento che la scorsa settimana ha visto GlobalFoundries, Samsung e IBM delineare quelle che saranno le novità tra i produttori di semiconduttori nel corso dei prossimi anni, sono emerse chiare indicazioni sulle tecnologie produttive di nuova generazione che debutteranno prossimamente.

GlbalFoundries, nello specifico, ha indicato come nel corso del 2013 vi sarà l'introduzione di processo produttivo a 20 nanometri di tipo LPM, destinato a venir utilizzato in pressoché tutte le tipologie di semiconduttore che l'azienda americana produrrà per conto dei propri clienti.

roadmap_globalfoundries_2013.jpg (59024 bytes)

Con il passaggio ai 20 nanometri assisteremo quindi ad un cambio nell'approccio di mercato seguito da GlobalFoundries: con il processo a 28 nanometri, infatti, il produttore americano aveva messo a disposizione dei propri clienti differenti versioni di tecnologia a seconda del tipo di chip che doveva essere sviluppato. Con i 20 nanometri la proposta di mercato verrà notevolmente semplificata, anche nell'ottica di ridurre i costi e così essere più competitivi sul mercato.

Nel corso del 2014 assisteremo al passaggio a tecnologia a 14 nanometri con processo 14XM. In questo caso avremo il debutto dei transistor di tipo FinFET a 14 nanometri abbinata  interconnessioni back-end-of-line (BEOL) con processo a 20 nanometri. La sigla XM è acronimo di Extreme Mobility, a ulteriore conferma di come questi nuovi processi produttivi siano stati sviluppati nell'ottica di produrre chip destinati a sistemi mobile, per i quali combinare elevate prestazioni a livelli di consumo sempre più contenuti.

Una dinamica simile sarà quella che caratterizzerà il 2015, anno nel quale GlobalFoundries renderà disponibile il processo 10XM. In questo caso i transistor FinFET da 10 nanometri saranno abbinati a interconnessioni BEOL a 14 nanometri. In futuro si prevede il passaggio a processo a 7 nanometri, pur con tutti i problemi che le attuali tecniche litografiche potranno incontrare avendo a che fare con transistor di dimensioni così contenute.

Quello che possiamo evidenziare da questa roadmap è un approccio molto aggressivo da parte di GlobalFoundries, che punta a rendere disponibili ai propri clienti tecnologie produttive sempre più sofisticate con cadenza poco più che annuale. Rimane da capire in che modo queste tempistiche incideranno sulle date di presentazione di nuove architetture SoC, con ricadute dirette soprattutto nel settore dei dispositivi mobile per i quali la possibilità di adottare tecnologie produttive più sofisticate permette di meglio bilanciare la richiesta di nuova potenza di calcolo con la necessità di contenere i consumi.


Anda sedang membaca artikel tentang

Processo produttivo a 10 nanometri a fine 2015 per GlobalFoundries

Dengan url

https://ibudanaksehat.blogspot.com/2013/02/processo-produttivo-10-nanometri-fine.html

Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya

Processo produttivo a 10 nanometri a fine 2015 per GlobalFoundries

namun jangan lupa untuk meletakkan link

Processo produttivo a 10 nanometri a fine 2015 per GlobalFoundries

sebagai sumbernya

0 komentar:

Posting Komentar

techieblogger.com Techie Blogger Techie Blogger