La stagione di vendite natalizia volge ormai al termine, benché l'onda lunga degli acquisti di componenti informatici sia destinata a continuare nel corso delle prossime settimane con la disponibilità di nuove offerte da parte dei produttori e dei centri commerciali. Una delle novità maggiormente attese alla prova del mercato in queste settimane sono le proposte PC basate su sistema operativo Windows 8, che hanno fatto il loro debutto iniziale alla fine del mese di Ottobre.
Le iniziali aspettative si scontrano con un mercato dei PC che è tutt'altro che semplice in questo periodo: le vendite sono in contrazione rispetto agli anni passati, complice tanto la crisi economica internazionale con conseguente riduzione della propensione alla spesa da parte dei consumatori come l'interesse verso soluzioni alternative, tablet in testa.
Windows 8 propone un'interfaccia utente che si pone a cavallo tra le esigenze tipiche dei sistemi notebook tradizionali e quelli dei tablet. Questo approccio è indubbiamente interessante in prospettiva futura ma può lasciare in parte disorientati gli utenti ad un impatto iniziale.
Affinché le soluzioni Windows 8 possano raccogliere interesse commerciale da parte dei consumatori diventa quasi indispensabile che i notebook e i sistemi desktop basati su questo sistema operativo vengano abbinati a interfaccia di tipo touch screen. Modelli dotati di questa funzionalità sono presenti sul mercato e caratterizzati da una forte domanda da parte dei potenziali clienti, ma il loro numero complessivo è ancora ridotto e non tale da incidere in misura significativa sui risultati di vendita di Windows 8.
Nel corso del 2013 i produttori di PC si impegneranno nell'abbinare display di tipo touch ad un numero sempre più elevato di dispositivi, puntando proprio sulla maggiore flessibilità d'uso messa a disposizione da Windows 8 come valore aggiunto delle proprie soluzioni.
Riteniamo che l'interesse per il mondo dei PC continui a restare elevato ma che nel complesso sia la propensione dei consumatori ad aggiornare i propri sistemi con periodicità predefinite a frenare gli acquisti nel complesso. Chi ha al momento attuale un PC anche non recente non sente forse quella spinta all'aggiornamento o al cambio completo del proprio sistema così come avveniva in passato, preferendo abbinare al proprio PC un dispositivi mobile alterativo che sia smartphone o tablet.
Da questo le stime di lieve contrazione nelle vendite complessive per le soluzioni PC previste per il 2012, e dinamiche simili attese per il 2013. Fanno da contraltare le stime di forte crescita per le soluzioni tablet, con gli smartphone che continuano per diffusione a caratterizzare la maggior parte dei telefoni venduti ogni anno e che sono sempre più il dispositivo di elaborazione diffuso tra la maggior parte degli utenti.
Nel complesso, tuttavia, il mercato dei PC continuerà nei prossimi anni non solo ad esistere ma a venir caratterizzato da una crescita nei volumi, costante benché lenta. I PC continuano a rimanere la classe di dispositivi preferibili nel momento in cui dalla consultazione di contenuti e informazioni si passa alla loro produzione, tanto più se questa diventa particolarmente esosa in termini di risorse complessive del sistema.
Anda sedang membaca artikel tentang
Mercato PC e Windows 8: vendite difficili ma futuro più roseo?
Dengan url
https://ibudanaksehat.blogspot.com/2012/12/mercato-pc-e-windows-8-vendite.html
Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya
Mercato PC e Windows 8: vendite difficili ma futuro più roseo?
namun jangan lupa untuk meletakkan link
Mercato PC e Windows 8: vendite difficili ma futuro più roseo?
sebagai sumbernya
0 komentar:
Posting Komentar